biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Professioni intellettuali

Attività

Nuovo Soggettario Firenze

Rinvio da

Libere professioni

Professioni libere

Ha per variante storica

Professioni liberali

è soggetto di 15 risorse

Attività lavorative che hanno come oggetto prestazioni d'opera intellettuale, (cioè prestazioni dove la componente intellettuale prevale su quella materiale) e che sono improntate sull'autonomia del professionista, intesa in primo luogo come libertà di autodeterminazione nella scelta dei mezzi e dei comportamenti tecnici e come libertà di esplicazione delle proprie capacità. Alcune prevedono il possesso di requisiti obbligatori fissati per legge (titoli di studio, iscrizione ad ordini professionali o ad albi, ecc.), altre non sono vincolate a ciò (es. agenti di pubblicità, esperti di ricerche di mercato, di organizzazione aziendale, di informatica, ecc.) Le professioni intellettuali possono essere esercitate in regime di lavoro subordinato (es. Medici ospedalieri) o in regime di libera professione, cioè come lavoro autonomo. Per il significato di esercizio della libera professione in riferimento all'attività di professionisti che operano anche in regime di lavoro subordinato (es. Medici ospedalieri), usare Lavoro autonomo

Broader term

Professioni

  • Scheda dati thesauro (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati thesauro

    id: TSA00168376
    cd: FN
    name: Professioni intellettuali
    category: B1
    topterm: Attività
    nt: Attività lavorative che hanno come oggetto prestazioni d'opera intellettuale, (cioè prestazioni dove la componente intellettuale prevale su quella materiale) e che sono improntate sull'autonomia del professionista, intesa in primo luogo come libertà di autodeterminazione nella scelta dei mezzi e dei comportamenti tecnici e come libertà di esplicazione delle proprie capacità. Alcune prevedono il possesso di requisiti obbligatori fissati per legge (titoli di studio, iscrizione ad ordini professionali o ad albi, ecc.), altre non sono vincolate a ciò (es. agenti di pubblicità, esperti di ricerche di mercato, di organizzazione aziendale, di informatica, ecc.) Le professioni intellettuali possono essere esercitate in regime di lavoro subordinato (es. Medici ospedalieri) o in regime di libera professione, cioè come lavoro autonomo. Per il significato di esercizio della libera professione in riferimento all'attività di professionisti che operano anche in regime di lavoro subordinato (es. Medici ospedalieri), usare Lavoro autonomo

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocAU: 0
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSO: 15
    nDocLU: 0
    nDocTU: 0

    === LIST TH ===
    name: Ordini professionali
    ntSemantic: RT


    name: Studi professionali
    ntSemantic: RT


    name: Professionisti
    ntSemantic: RT


    name: Lavoro intellettuale
    ntSemantic: RT


    name: Professioni
    ntSemantic: BT


    name: Albi professionali
    ntSemantic: RT


    name: Lavoro autonomo
    ntSemantic: RT


    name: Professioni libere
    ntSemantic: UF


    name: Libere professioni
    ntSemantic: UF


    name: Professioni liberali
    ntSemantic: HSF