Senussi
Persone
Nuovo Soggettario Firenze
Appartenenti alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci costituirono in Cirenaica uno stato territoriale vastissimo (Senussìa), che, dapprima, fece parte della colonia italiana e fu incorporato in seguito nel Regno e quindi nella Repubblica di Libia, in cui tutta la vita pubblica e privata si svolgeva rigorosamente secondo i precetti dell’islamismo e l’esempio di Maometto (Treccani.it)
Appartenenti alla confraternita religiosa islamica fondata nel 1842 da Muhammad ibn ‘Ali as-Sunusi (detto il Gran Senusso), che propugnava il ritorno alla purezza dell’Islam e che esercitò anche un dominio territoriale in Cirenaica fino al 1923
