Orienteering
Attività
Nuovo Soggettario Firenze
Corse a orientamento
Orientamento <Sport>
Orientamento con bussola e mappa
Orientering
Sport nato alla fine del secolo 19° nei paesi scandinavi (noto perciò anche con il nome sved. orientering o con il suo adattam. ingl. orienteering) e introdotto in Italia negli anni Cinquanta: nella forma più comune consiste in una corsa campestre ad andatura libera in cui i concorrenti, utilizzando una carta topografica e una bussola, devono raggiungere punti di passaggio obbligato opportunamente contrassegnati sul terreno e indicati sulla carta; vince la gara chi ritorna al punto di partenza nel minor tempo. Esistono numerose varianti: la gara può essere individuale o a staffetta (a squadre); può svolgersi, oltre che a piedi, con gli sci, a cavallo, in bicicletta, ecc.; può essere a cronometro o a punteggio (Treccani.it)