Monodie
Forme
Nuovo Soggettario Firenze
Nell’antico dramma greco, i monologhi in metro giambico (e talvolta trocaico), cantati o recitati da un personaggio, interrompendo la successione del dialogo e contrapponendosi al canto del coro. Per il significato di canto a una sola voce reale (eseguito da una o più persone all'unisono) con o senza accompagnamento strumentale, usare Monodia
Broader term
Related term