Contratti di censo
Strumenti
Nuovo Soggettario Firenze
Censo bollare
Censo consegnativo
Censo costitutivo
Censo istitutivo
Contratto di censo
Detto anche censo costitutivo o consegnativo, il contratto di censo si determinava con la consegna di un capitale in denaro a chi ne avesse fatto richiesta. Il ricevente doveva consentire in favore del concedente il diritto a percepire una quota in denaro o in natura sui frutti di sua proprietà. Questo contratto poteva nascondere un rischio a interesse (usura) che era vietato dalla Chiesa, quindi per essere ritenuto lecito dovette corrispondere a determinate condizioni, stabilite definitivamente da papa Pio V nella bolla \"de censibus\" del 1569 (EnCat)