biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Conclusioni

Strumenti

Nuovo Soggettario Firenze

Nel linguaggio giuridico, le rispettive istanze che le parti (o il pubblico ministero nei casi in cui sia richiesto il suo intervento) sottopongono al collegio quando la causa viene rimessa a questo per la decisione. Il termine nel Codice di procedura penale ha sostituito requisitorie. Per il significato di parte conclusiva di uno scritto, di un'opera letteraria, di un discorso, che riassume e conclude quanto espresso, usare Epiloghi. Per il significato di discorsi conclusivi di un dibattito politico o parlamentare, usare Repliche

  • Scheda dati thesauro (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati thesauro

    id: TSA00307930
    cd: FN
    name: Conclusioni
    category: C5
    topterm: Strumenti
    nt: Nel linguaggio giuridico, le rispettive istanze che le parti (o il pubblico ministero nei casi in cui sia richiesto il suo intervento) sottopongono al collegio quando la causa viene rimessa a questo per la decisione. Il termine nel Codice di procedura penale ha sostituito requisitorie. Per il significato di parte conclusiva di uno scritto, di un'opera letteraria, di un discorso, che riassume e conclude quanto espresso, usare Epiloghi. Per il significato di discorsi conclusivi di un dibattito politico o parlamentare, usare Repliche

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocAU: 0
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSO: 0
    nDocLU: 0
    nDocTU: 0

    === LIST TH ===
    name: Processo
    ntSemantic: RT


    name: Difesa
    ntSemantic: RT


    name: Pubblici ministeri
    ntSemantic: RT


    name: Requisitorie
    ntSemantic: RT


    name: [Strumenti di ambito giudiziario]
    ntSemantic: BT


    name: Comparse conclusionali
    ntSemantic: RT