Sonde molecolari
Materia
Nuovo Soggettario Firenze
Qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite processi di complementarità di sequenza oppure per reazione immunologica (antigene-anticorpo). Le sonde più utilizzate in biologia molecolare sono molecole di DNA a singolo filamento oppure di RNA che, opportunamente marcate, si accoppiano (ibridazione molecolare) a una seconda molecola contenente una sequenza nucleotidica complementare (Treccani.it)
Molecole capaci di riconoscerne altre che presentino con esse somiglianze più o meno estese, attraverso processi di complementarità di sequenza oppure per reazione immunologica (tra le più utilizzate, le molecole di DNA e RNA)
