biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Scrittura umanistica

Forme

Nuovo Soggettario Firenze

è soggetto di 6 risorse

Scrittura usata nei manoscritti del sec. 15, dopo la riforma scrittoria promossa dagli umanisti italiani. Nacque a Firenze, diffondendosi poi negli altri centri di cultura italiani (PT). In particolare, essa coincide con l'uso della minuscola rotonda, recuperata dalla scrittura dei secc. IX-XII (VBF)

  • Scheda dati thesauro (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati thesauro

    id: TSA00013002
    cd: FN
    name: Scrittura umanistica
    category: C1
    topterm: Forme
    ntSemantic: Scrittura usata nei manoscritti del sec. 15, dopo la riforma scrittoria promossa dagli umanisti italiani. Nacque a Firenze, diffondendosi poi negli altri centri di cultura italiani (PT). In particolare, essa coincide con l'uso della minuscola rotonda, recuperata dalla scrittura dei secc. IX-XII (VBF)

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocAU: 0
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSO: 6
    nDocLU: 0
    nDocTU: 0

    === LIST TH ===
    name: Scritture
    ntSemantic: BT


    name: Paleografia latina
    ntSemantic: RT


    name: Umanesimo
    ntSemantic: RT


    name: Scrittura minuscola
    ntSemantic: RT


    name: [Scritture secondo particolari stili o ambito d'uso]
    ntSemantic: BT